Categories
First Category

Agenzia Funebre – oggi la presenza online è obbligatoria per poter erogare un servizio al passo coi tempi

WEBINAR – SENDGOODBYE con LAB PRIVACY e PI4YOU

Abbiamo organizzato un webinar gratuito in cui parleremo di normativa privacy, gdpr, gestione dei dati online e pubblicazione del manifesto digitale. 

Partecipa al nostro webinar e scopri tutto quello che c’è da sapere sulle leggi e le normative riguardanti la presenza online delle agenzie funebri. Affronteremo la normativa sulla privacy, data store e gdpr. Verificheremo se i dati che hai pubblicato sul tuo sito o su Facebook sono realmente protetti e se rispettano le normative in vigore. In questo webinar, ti forniremo tutti gli aggiornamenti necessari sulla raccolta e la conservazione dei dati a norma, sulla gestione dei cookies, sulla pubblicazione dei dati sensibili online e molto altro ancora. Scoprirai i vantaggi di usare URL nascoste o QR code senza indicizzazione, ma anche di chi è la proprietà dei dati pubblicati nel manifesto online. Ti toglieremo ogni dubbio sulle problematiche che derivano da una ricerca online di un manifesto in caso di omonimia del defunto e tanto altro ancora. Non perdere l’occasione di partecipare a questo webinar fondamentale per garantire la sicurezza dei dati della tua Agenzia. Iscriviti  https://jo.my/webinar_agenzie_funebri

Tra i tanti argomenti trattati, risponderemo anche a queste domande:
-Sei a posto con la normativa privacy, data store e gdpr?
-Come te la cavi con la gestione dei cookies?
-Sei a posto con la raccolta dati a norma?
-I dati che hai pubblicato su Facebook sono protetti?
-Cosa ne sai in merito alla conservazione delle conservazioni dei dati aziendali?
-La cancellazione del dato sensibile avviene anche su tutte le copie di backup passate?
-Conosci i vantaggi di usare url nascoste o qrcode senza indicizzazione?
-In caso di pubblicazione del manifesto online, di chi è la proprietà del dato pubblicato?
-Se muove il parente del defunto titolare dei dati, a chi va la proprietà del manifesto? chi gestisce i contenuti?
-Qual’è la durata della pubblicazione del manifesto online? chi lo cancella?
-Conosci le problematiche che derivano da una ricerca online di un manifesto in caso di omonimia del defunto?

Iscriviti su https://jo.my/webinar_agenzie_funebri …

… ti aspettiamo!

 

 

Categories
First Category

Insoliti e bizzarri: cinque episodi stravaganti realmente accaduti ai funerali

I funerali sono solitamente eventi solenni e rispettosi, dove amici e parenti si riuniscono per celebrare la vita di una persona cara e offrire sostegno reciproco. Tuttavia, a volte, si verificano situazioni bizzarre e impreviste che rendono alcuni funerali memorabili per ragioni completamente diverse. In questo articolo, esploriamo cinque episodi stravaganti realmente accaduti ai funerali.

  1. Durante un funerale in Sud Africa, i partecipanti rimasero sbigottiti quando il defunto fece il suo ingresso… vivo e vegeto. Si scoprì che l’uomo era stato erroneamente dichiarato morto da un medico e portato all’obitorio. Fortunatamente, fu scoperto in tempo e poté partecipare al suo stesso funerale, trasformandolo in una celebrazione della vita inaspettata.
  2. In un altro episodio insolito, una bara scivolò dalle mani dei portantini durante un funerale in una chiesa sulla collina. La bara rotolò giù per la collina, con i partecipanti terrorizzati che correvano dietro per cercare di fermarla. Fortunatamente, nessuno rimase ferito e la bara fu recuperata, sebbene con qualche graffio in più.
  3. Durante un funerale in Inghilterra, un’enorme immagine pornografica fu proiettata accidentalmente sul muro della chiesa, lasciando i partecipanti scioccati e imbarazzati. Si scoprì che un dipendente della chiesa aveva collegato il suo laptop personale al proiettore senza controllare il contenuto, causando l’incidente imbarazzante.
  4. In un caso di sepoltura ad alta quota, una famiglia decise di spargere le ceneri del defunto da un elicottero. Tuttavia, le cose non andarono come previsto quando una raffica di vento fece sì che le ceneri venissero soffiate indietro nell’abitacolo dell’elicottero, ricoprendo piloti e passeggeri. Nonostante l’incidente, la famiglia riuscì a trovare il lato comico della situazione.
  5. In un funerale particolarmente turbolento, due famiglie rivali si scontrarono durante la cerimonia, trasformandola in una rissa di massa. La tensione tra le famiglie era dovuta a vecchi dissapori, e il funerale fu la goccia che fece traboccare il vaso. La polizia fu chiamata a sedare la rissa e ripristinare l’ordine, permettendo alla cerimonia di concludersi in maniera più pacifica.
Categories
First Category

La legge sulla cremazione in Italia: cosa dovrebbero sapere i titolari di agenzie funebri

La cremazione è diventata una pratica sempre più popolare negli ultimi anni, con molte persone che scelgono questa opzione per motivi ambientali, economici o personali. Per i titolari di agenzie funebri, è importante essere a conoscenza delle leggi e dei regolamenti che riguardano la cremazione in Italia, al fine di garantire che le procedure siano eseguite in modo conforme ed etico. In questo articolo, esamineremo un riferimento di legge importante relativo alla cremazione e discuteremo le sue implicazioni per i titolari di agenzie funebri.

Riferimento di legge: Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 130 “Disposizioni in materia di cremazione e dispersione delle ceneri dei defunti”

Il Decreto Legislativo stabilisce le norme e i regolamenti per la cremazione e la dispersione delle ceneri dei defunti in Italia. Questo decreto legislativo copre vari aspetti della cremazione, tra cui i requisiti per la richiesta di cremazione, le procedure per la conservazione e la dispersione delle ceneri e le sanzioni per le violazioni delle norme.

Implicazioni per i titolari di agenzie funebri:

  1. Richiesta di cremazione: Il titolare di un’agenzia funebre deve essere a conoscenza del fatto che la cremazione può essere richiesta dal defunto prima della morte attraverso un testamento o una dichiarazione scritta. Inoltre, i parenti stretti del defunto possono richiedere la cremazione se non vi è alcuna opposizione da parte degli altri parenti stretti.
  2. Conservazione delle ceneri: Il decreto stabilisce che le ceneri devono essere conservate in un’urna cineraria sigillata e chiaramente identificata con il nome del defunto e la data della cremazione. Le ceneri possono essere conservate in un cimitero, in un luogo sacro o in un luogo designato dalla famiglia. I titolari di agenzie funebri devono essere in grado di informare i clienti sulle diverse opzioni per la conservazione delle ceneri e di garantire che le norme siano seguite in modo appropriato.
  3. Dispersione delle ceneri: La dispersione delle ceneri è consentita solo in aree appositamente designate e autorizzate, come cimiteri, colombari e aree verdi. I titolari di agenzie funebri devono conoscere le normative locali riguardanti la dispersione delle ceneri e informare i clienti sulle opzioni disponibili e sulle procedure da seguire.
  4. Sanzioni: Il decreto prevede sanzioni per le violazioni delle norme sulla cremazione e sulla dispersione delle ceneri. Le agenzie funebri e i singoli che non rispettano queste norme possono essere soggetti a sanzioni amministrative o penali. I titolari di agenzie funebri devono assicurarsi di essere a conoscenza delle possibili sanzioni e di adottare misure per garantire
Categories
First Category

Agenzie funebri e come sono cambiate nel tempo

Le agenzie funebri si occupano dell’organizzazione e della gestione di funerali e servizi connessi. Negli ultimi anni, l’industria funebre ha subito diversi cambiamenti, ad esempio:

  1. Personalizzazione: Le agenzie funebri si stanno adattando alle richieste dei clienti per servizi funebri più personalizzati e unici. Questo include la creazione di cerimonie che riflettono le passioni, le convinzioni e la personalità del defunto, come ad esempio l’uso di musica, arte, discorsi e altri elementi personalizzati.
  2. Opzioni ecologiche: C’è una crescente consapevolezza riguardo all’impatto ambientale dei funerali tradizionali. Di conseguenza, molte agenzie funebri offrono opzioni più ecologiche, come la cremazione a basse emissioni, le sepolture verdi e l’uso di materiali biodegradabili per bare e urne.
  3. Aumento dei servizi online: La pandemia di COVID-19 ha spinto molte agenzie funebri ad adottare soluzioni online per permettere alle persone di partecipare ai funerali a distanza. Questo include la trasmissione in streaming di cerimonie funebri e la creazione di memorial online dove amici e parenti possono condividere ricordi e offrire supporto.
  4. Preparazione anticipata: Sempre più persone stanno pianificando in anticipo i propri funerali per ridurre lo stress sui propri cari e assicurarsi che le proprie volontà siano rispettate. Molte agenzie funebri offrono servizi di pre-pianificazione e consulenza per aiutare le persone a prendere decisioni informate riguardo ai propri funerali.
Categories
First Category

Come le agenzie possono adattarsi alle novità emerse dalle fiere di settore

Il settore funerario sta attraversando un periodo di trasformazione, con nuove idee e tendenze che emergono dalle fiere del settore. Queste manifestazioni offrono un’opportunità unica per le agenzie funebri di mantenersi aggiornate sulle ultime innovazioni e trovare ispirazione per migliorare i propri servizi. In questo articolo, esploreremo alcune delle principali tendenze emerse dalle fiere del settore funerario e offriremo suggerimenti su come le agenzie funebri possano implementarle nella loro attività.

  1. Materiali e tecnologie sostenibili

La sostenibilità è una delle principali preoccupazioni nel settore funerario. Le agenzie funebri possono adottare materiali e tecnologie sostenibili per ridurre l’impatto ambientale dei loro servizi. Ad esempio, l’uso di bare biodegradabili o urne cinerarie ecocompatibili può contribuire a ridurre l’inquinamento e preservare l’ambiente. Inoltre, l’adozione di tecnologie digitali per la gestione delle pratiche funerarie può ridurre l’uso di carta e risorse naturali.

  1. Personalizzazione dei servizi funebri

Le fiere del settore funerario hanno mostrato un crescente interesse per la personalizzazione dei servizi funerari. Le agenzie funebri possono offrire ai clienti la possibilità di personalizzare i servizi in base alle loro esigenze e preferenze, come la scelta di temi specifici, la selezione di musiche e la creazione di video commemorativi. Questo può migliorare l’esperienza dei clienti e rendere il servizio funebre più significativo per le famiglie in lutto.

  1. Utilizzo delle piattaforme digitali

L’adozione delle piattaforme digitali è una tendenza in crescita nel settore funerario. Le agenzie funebri possono utilizzare questi strumenti per offrire servizi innovativi, come la trasmissione in streaming delle cerimonie funebri e la creazione di memoriali online. Queste soluzioni digitali consentono ai clienti di partecipare ai servizi anche a distanza e di mantenere vivi i ricordi dei propri cari attraverso memoriali virtuali interattivi.

  1. Collaborazione con altri imprenditori e competitor

Le fiere di settore offrono un’opportunità unica per instaurare relazioni con altri imprenditori e competitor. Collaborare con altre aziende può portare a nuove opportunità di business e condivisione delle migliori pratiche nel settore funerario. Le agenzie funebri possono trarre vantaggio da queste collaborazioni per migliorare i propri servizi.

Categories
First Category

Le ultime novità del settore funerario

Le ultime novità riguardanti il settore funerario indicano che l’industria funeraria, con un valore di 1,7 miliardi di euro, sta attraversando un periodo di crisi nonostante la domanda sia in aumento. Tuttavia, le fiere nel settore funebre stanno aiutando le aziende a rimanere aggiornate sulle ultime tendenze e novità. Queste fiere coinvolgono circa 200 aziende espositrici, di cui il 20% straniere, e coprono vari aspetti del settore funerario, inclusi convegni e iniziative a tema.

L’evoluzione del settore delle agenzie funebri mostra come queste stiano cedendo il passo a nuove tendenze e tecnologie. Le aziende funebri stanno adottando nuovi metodi per affrontare la crescente domanda, nonostante la crisi, e come l’innovazione possa contribuire a migliorare il servizio offerto ai clienti in lutto. L’aumento delle fiere del settore funerario stanno diventando un punto di riferimento per le agenzie funebri per rimanere aggiornate sulle ultime tendenze e scoprire nuove opportunità di business.

A causa delle sfide che il settore funerario sta affrontando spinge le aziende del settore ad attivarsi per superarle come appunto la tendenze emerse dalle fiere del settore funerario, offrendo alle agenzie funebri suggerimenti su come implementarle nella loro attività; molte di queste prevedono l’adeguamento alla regolamentazione e la conservazione dei dati dei loro clienti.

Categories
First Category

ovunque sarai

 

OVUNQUE SARAI

Se sarai vento, canterai
Se sarai acqua, brillerai
Se sarai ciò che sarò
E se sarai tempo, ti aspetterò

per sempre

 

Se sarai luce, scalderai
Se sarai luna, ti vedrò
E se sarai qui, non lo saprò
Ma se sei tu, lo sentirò

Ovunque sarai, ovunque sarò
In ogni gesto io ti cercherò
Se non ci sarai, io lo capirò
E nel silenzio io ti ascolterò

Se sarò in terra, mi alzerai
Se farà freddo, brucerai
E lo so che mi puoi sentire

Dove ogni anima ha un colore
Ed ogni lacrima ha il tuo nome
Se tornerai qui, se mai, lo sai che

Io ti aspetterò

Ovunque sarai, ovunque sarò
In ogni gesto io ti cercherò
Se non ci sarai, io lo capirò
E nel silenzio io ti ascolterò

Io ti ascolterò Se sarai vento, canterai.

 

Canzone di Irama e Lombroni Capalbo Pablo Miguel / Faraone Vincenzo Luca

 

 

Anche le parole di una canzone possono esprimere la malinconia e la tristezza sofferte per la perdita di una persona amata, ma anche la certezza di ritrovarla negli elementi della natura e nella memoria dei piccoli gesti 

Categories
First Category

Le procedure legali per una corretta sepoltura

La sepoltura di un defunto è un processo che richiede una notevole attenzione ai dettagli e al rispetto delle procedure legali. In Italia, le disposizioni sulla sepoltura sono stabilite dalla legge e da regolamenti locali.

In primo luogo, è necessario notificare il decesso al Comune di residenza della persona deceduta entro 24 ore dalla morte. Successivamente, si deve richiedere l’autorizzazione alla sepoltura presso il Comune o presso l’Azienda Sanitaria Locale competente. Questa autorizzazione verrà rilasciata solo dopo che saranno state effettuate le dovute verifiche e saranno stati completati i documenti necessari.

In seguito, sarà necessario scegliere tra la sepoltura in un cimitero pubblico o privato o la cremazione. In entrambi i casi, sarà necessario ottenere l’autorizzazione dal Comune e/o dall’Azienda Sanitaria Locale competente.

Inoltre, è importante prestare attenzione agli aspetti legali che riguardano la sepoltura. Ad esempio, in caso di sepoltura in un cimitero pubblico, è necessario ottenere il consenso della persona che detiene il diritto di sepoltura. Invece, in caso di sepoltura in un cimitero privato, sarà necessario verificare che questo sia regolare e che rispetti le disposizioni del regolamento locale.

Infine, è importante sottolineare che la sepoltura di un defunto deve avvenire con rispetto e dignità, e che tutte le procedure legali devono essere seguite in modo rigoroso.

In conclusione, la sepoltura di un defunto è un processo che richiede attenzione e rispetto delle procedure legali; è importante effettuare una corretta pianificazione e prestare attenzione agli aspetti legali per garantire una sepoltura dignitosa e rispettosa.

Categories
First Category

L’industria funerari negli ultimi 10 anni e la protezioni dei dati oggi

Negli ultimi 10 anni, l’industria funeraria in Italia ha subito un cambiamento significativo grazie all’uso del web e dei social network. Le agenzie funebri stanno utilizzando sempre più questi strumenti per raggiungere i loro clienti e per fornire servizi più efficienti e personalizzati. Ad esempio, molti siti web delle agenzie funebri offrono servizi di prenotazione online, informazioni sui servizi e supporto nell’organizzazione del funerale.
Inoltre, le agenzie funebri stanno utilizzando i social network per creare comunità online che possano offrire supporto emotivo e informazioni utili a coloro che stanno affrontando un lutto.

In merito all’uso dei dati sensibili, l’articolo 13 del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (RGPD) stabilisce che le agenzie funebri italiane devono fornire informazioni trasparenti su come vengono trattati i dati personali dei clienti e devono garantire la sicurezza e la privacy di questi dati.

Oggi utilizzo di internet e dei social media ha portato una maggiore efficienza e personalizzazione nell’industria funeraria in Italia, ma la protezione dei dati sensibili dei clienti è regolamentata da normative specifiche come il RGPD.

Inoltre, le agenzie funebri devono ottenere il consenso esplicito dei clienti prima di raccogliere, trattare o utilizzare i loro dati personali, compresi i dati sensibili come le informazioni sulla salute. In caso di violazione della privacy, i clienti possono presentare un reclamo all’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali (AGPD).

L’industria funeraria in Italia sta anche utilizzando tecnologie avanzate per migliorare l’esperienza dei clienti. Ad esempio, alcune agenzie funebri stanno offrendo servizi di cremazione con impianti tecnologicamente avanzati che garantiscono un processo più sicuro ed ecologico.

In conclusione, l’industria funeraria in Italia sta evolvendo grazie all’utilizzo del web e dei social network, che stanno permettendo alle agenzie funebri di raggiungere i clienti in modo più efficace e di offrire servizi personalizzati. Tuttavia, le agenzie funebri devono anche rispettare le leggi sulla protezione dei dati per garantire che i dati personali e sensibili dei clienti siano trattati in modo sicuro e privato.

Categories
First Category

Come scrivere una lettera di addio ad un persona deceduta tanto amata

Non ci sei più Tesoro mio,

Sono a pezzi nel scriverti questa lettera, non posso ancora credere che te ne sia andato. Era solo ieri che mi hai parlato con la tua voce buona e rassicurante. La tua assenza mi pesa come un macigno e mi sento vuoto senza di te.

Ti ho conosciuto tanto tempo fa e da allora sei diventato una presenza costante nella mia vita. Il tuo sorriso, la tua saggezza, la tua generosità mi hanno ispirato e incoraggiato ogni volta che ne avevo bisogno. Ti ho amato con tutto me stesso e la tua perdita mi spezza il cuore.

Mi mancheranno i tuoi abbracci confortanti e le tue parole di saggezza, le risate che abbiamo condiviso e i momenti che abbiamo passato insieme. Non potrò mai dimenticare quanto hai significato per me e quanto ti ho amato.

Ma so che sei in pace adesso e che non soffri più. E questo mi dà un po’ di speranza e di conforto. So che ci guardi dall’alto e che vegli su di noi. E so che un giorno ci incontreremo di nuovo.

Con il cuore spezzato, ma pieno di gratitudine per tutto quello che hai significato per me, ti dico addio. Ti porterò sempre nel mio cuore e ti amerò per sempre.