Come riportato nel precedente articolo, Facebook permette all’utente di impostare uno o più Amici per poter gestire il proprio profilo dopo sua scomparsa; sono varie le attività che possono fare gli eredi su Facebook, ad esempio creare/eliminare un post sul profilo, visualizzare i post (anche se privati) e rendere il profilo commemorativo. Oppure accettare / rifiutare richieste di amicizia, cambiare la copertina o cancellare l’account. Ciò che non può fare invece la persona designata a prendersi cura del proprio profilo in seguito al decesso, tranne visionare gli amici o fare nuove richieste di amicizia.
L’eredità digitale per Apple
Per iPhone e iPad, nelle versioni da iOS 15.2 è stato introdotto il “Contatto erede”. Una funzionalità che consente agli utenti Apple di predefinire un contatto che possa occuparsi dell’eredità digitale dei propri account post decesso. L’erede digitale prescelto potrà prendere in gestione i propri profili, foto e materiale.
Ecco la procedura per designare su iOS 15.2 il contatto erede, su iPhone e iPad. Accedere da Impostazioni e selezionare l’ID Apple (vedrai nome e cognome dell’utente) , poi da “Password e Sicurezza” selezionare “Contatto Erede”. Così facendo si accese alla scheda e si potrà scegliere una un utente con cui condividere le chiavi di accesso, a cui lasciare la propria eredità digitale. Basta autenticarsi e sarà aperta la rubrica, poi una volta scelta la persona designata si viene informati del fatto che l’erede potrà accedere alla propria eredità digitale. L’eredità digitale consiste in foto, messaggi, note, file, contatti, eventi del calendario, app scaricate, backup dei dispositivi. Unico vincolo sarà nel fatto che non potrà avere accesso al portachiavi iCloud e ai file multimediali concessi in licenza .
Una volta condivisa con il contatto la propria chiave di accesso, la persona prescelta dovrà fornire la chiave stessa generata e un certificato di morte, prima di poter accedere alla eredità digitale.
L’eredità digitale su Google
Come per Facebook e Apple, anche Google consente di gestire la propria eredità digitale. Sara sufficiente accedere al proprio account Google e consentire ad altri selezionati utenti di prendersi cura dei propri dati. Successivamente bisogna selezionare la scheda “Dati e privacy”, per poi cliccare su “Stabilisci un piano per la tua eredità digitale”.
Da questa area si può indicare dopo quanto tempo di inattività Google dovrà considerare il tuo account idoneo per l’eredità digitale. Successivamente bisognerà inserire un numero telefonico per consentire a Google di contattare il proprietario dell’account, oltre ad e-mail e SMS. Dopodiché si potrà scegliere una persona (fino a 10 nomi), di cui bisognerà inserire l’indirizzo e-mail. Inoltre si potrà scegliere un messaggio automatico da spedire a chi proverà a mettersi in contatto con il titolare dell’account, per rendere noto che non si sta più utilizzando l’account. Infine si potrà decidere se eliminare l’account e tutti i dati correlati (blog, video, etc), compresi i video su YouTube. Infine si potrà permettere all’erede di scaricare i dati (ma entro tre mesi).